Accedendo a questo sito, accetti il fatto che potremmo memorizzare e accedere ai cookie sul tuo dispositivo. Informativa
X
AVVISO FERIE - NATALE 2019
Le attività di LeTapparelle.com continueranno normalmente fino al 14/12 (ultima data utile per le spedizioni) e riprenderanno il 7/01. Garantiamo il rispetto dei tempi di produzione per gli ordini pervenuti entro la chiusura (compatibilmente con i giorni necessari alla lavorazione degli stessi). L'attività di assistenza è sempre attiva tramite il modulo contatti.
Se acquisti durante le ferie il tuo ordine sarà evaso con priorità alla riapertura.
Tapparelle blindate in acciaio coibentato ad alta stabilità e lunga durata. Sono le tapparelle più sicure, resistenti ed antintrusione. Coibentate con poliuretano espanso.
Tapparelle blindate in acciaio coibentato con schiuma poliuretanica ecologica, svariati colori, leggerezza di manovra.
Doghe in acciaio auto-aggancianti tra loro, disponibili da 55mm Standard e da 42mm Mini, dotate di tappi laterali in plastica per prevenire lo scorrimento laterali delle doghe.
- Spessore lamina in acciaio: 0,33 mm
- Coibentazione in poliuretano espanso densità 55 kg/mc
- Peso specifico: circa 10 kg/mq
E' possibile avere le tapparelle in alluminio con il tappo laterale fermadoga a scarpetta utile nel caso si voglia installare le tapparelle in alluminio usando le vecchie guide in ferro e quindi non sostituendo le guide.
Note.
- Il tappo è idoneo solo nel caso in cui la guida esistente ha uno spazio utile di almeno 16.5mm.
- Il kit di manovra non comprende le guide, le guide si possono acquistare a questo Link
- La tapparella verrà spedita completa di sistema di attacco al rullo
Osservazione.
La tapparella verrà fornita con i fori per i tappi di arresto, nel caso non si vogliano i fori o si vogliono acquistare le doghe cieche al posto delle doghe con asole, indicare la richiesta nelle note finali dell'ordine prima di confermare l'ordine.
- La tapparella sarà fornita con doghe asolate, nel caso si voglia acquistare le doghe cieche, indicare la richiesta nelle note finali dell'ordine prima di confermare l'ordine.
- Il minimo fatturabile è di 1,5 metri quadri.
Per un acquisto corretto, consigliamo di seguire la nostra guida al fine di evitare di sbagliare le misure e ricevere un prodotto non idoneo alle proprie esigenze.
Guida all'acquisto
Manuale di istruzioni motore normale
Manuale di istruzioni motore radiocomandato
Manuale di istruzioni motore elettra con tre finecorsa e sensore ad ostacoli
Manuale di istruzioni motore normale con manovra di soccorso
Manuale di istruzioni motore radio con manovra di soccorso
Foto Tutorial installazione motore e tapparella (esempio pratico)
Le tapparelle si differenziano per tipologia e materiale.
Tra le più economiche troviamo le Tapparelle in PVC, Tapparelle in PVC e fibra (indeformabili) e Tapparelle bicolore in PVC (Indeformabili), i vantaggi di questi prodotti sono il costo e la proprietà di isolamento termico che offre in PVC; tuttavia consigliamo l'utilizzo di questo prodotto solo per colori chiari, in quanto gli avvolgibili di colore scuro sono soggetti a deterioramento e inarcamento con un'esposizione prolungata al sole, specialmente per tapparelle di dimensioni notevoli.
Tapparelle in alluminio coibentate tra le più diffuse e leggere, con il miglior rapporto qualità prezzo, non scoloriscono, non inarcano ed hanno un'ottima durata nel tempo.
Per i colori scuri si suggerisce il prodotto ad alta densità, oppure l'innovativa Tapparella a risparmio energetico.
Tapparelle blindate in acciaio coibentate antigrandine e anti-intrusione.
Segnaliamo inoltre tra le novità di mercato i prodotti a seguire:
Tapparelle AriaExtra foro largo o microforate
Tapparelle Orientabili
Tapparelle blindate Antintrusione
Tapparelle in legno
Come rilevare le misure della tapparella da acquistare.
In base al tipo di intervento che ci si appresta ad affrontare, possiamo procedere in diversi modi:
- Sostituzione di una tapparella preesistente: sarà sufficiente selezionare il prodotto corrispondente all'avvolgibile preesistente, rilevare la misura del vecchio avvolgibile e compilare il modulo di configurazione della tapparella:
- Sostituzione o nuova installazione della tapparella e delle guide di scorrimento:
Per la larghezza della tapparella, in riferimento alle guide che si intende adoperare, bisogna applicare le dovute tolleranze. Le vecchie guide preesistenti si possono adoperare purchè siano in buono stato ed abbiano almeno 16,5mm di spazio utile al proprio interno.
Per calcolare le misure della tapparella, qualora la vecchia non sia disponibile, sono disponibili le seguenti guide:
Come prendere le misure con guide preesistenti
Se invece si intende sostituire le guide con delle nuove guide in alluminio che presentano gli spazzolini all'interno, per evitare l'usura alle estremità delle doghe e per ridurne la rumorosità consigliamo di consultare il seguente manuale:
Come prendere le misure sostituendo anche le guide
Modulo d'ordine e preventivi.
Selezionare il prodotto desiderato, nella scheda prodotto sarà possibile indicare le misure e configurarlo in base alle proprie necessità.
Inserire le misure finite, in centimetri (larghezza ed altezza).
Per misure finite, si intendono le misure totali del prodotto che verrà confezionato, inclusi eventuali tappi laterali ed accessori di completamento.
Per la scelta del profilo della tapparella, (se si deve effettuare una sostizione) si deve misurare l'altezza della singola doga senza considerare il gancio di raccordo tra le doghe.
Dove previsto è possibile selezionare le caratteristiche avanzate del profilo
Selezionare il colore della tapparella.
Eventuale tipo di manovra
es. selezionando un kit di manovra a motore normale è incluso con il kit:
- n.1 Motore senza manovra di soccorso idoneo alla movimentazione della tapparella acquistate;
- n.1 Rullo zincato, con una misura pari alla larghezza della tapparella +25cm;
- n.1 Calotta rinforzata in PVC da 60mm;
- n.1 Supporto con cuscinetto;
- n.1 Supporto motore;
Selezionare il terminale della tapparella e possibili catenaccioli di sicurezza
Per eventuali approfondimenti e particolari tecnici, consigliamo di consultare descrizione completa del prodotto, domande frequenti e galleria fotografica
Confermare l'ordine / preventivo.
- E' possibile aggiungere al carrello più prodotti; per farlo è sufficiente ripetere l'operazione di configurazione del prodotto ed aggiungerlo al carrello;
- una volta inseriti tutti i prodotti all'interno del carrello, per confermare l'ordine bisogna selezionare un metodo di pagamento e cliccare sul pulsante "Procedi all'ordine"; in alternativa è possibile salvare il carrello sottoforma di preventivo, attraverso il pulsante "Trasformalo in preventivo" presente sul fondo destro della pagina;
- compilare i campi di fatturazione e di spedizione;
- se si vuole comunicare un' informazione (es. richiedo fattura anticipata / richiedo contatto telefonico / Colore Marrone Ral 8014 ) scriverla all'interno dell'apposito campo "Note Ordine".
- confermare l'ordine cliccando il pulsante "Invia Ordine"
Osservazione:
Se si acquista una tapparella 180x220cm la tapparella sarà realizzata con una larghezza di 180cm comprensiva dei tappi laterali fermadoga (se previsti in riferimento alla tipologia di tapparella acquistata).
L'altezza sarà di 220cm
Le guide compatibili per i profili di tapparelle in alluminio 12x55mm sono:
- Guide in alluminio da sovrapposizione Modello A30 - 19,5x30mm
- Guide in alluminio da sovrapposizione Modello A28 - 17x28mm
- Guide in alluminio da sovrapposizione Modello A16 - 16x28mm
- Guide in alluminio da sostituzione Modello A27 - 25,5x30mm
- Guide zincata in ferro - 22x19mm
Le guide compatibili per i profili di tapparelle in acciaioo 9x42mm sono:
- Guide in alluminio da sovrapposizione Modello A14 - 14x28mm
- Guide in alluminio da sostituzione Modello A25 - 20x25mm
Le guide A28 / A16 / A14 sono conformi ad installazioni in sovrapposizione.
La guida A30 può essere installata sia in sovrapposizione sia per nuova installazione (quando si può rimuovere la vecchia guida).
Le guide A27 / A25 sono conformi a nuove installazioni.
Le guide installate in sovrapposizione possono essere fissate con un collante oppure (se presenti) adoperando i fori con cui erano state avvitate le vecchie guide.
Ulteriori informazioni sono presenti nella guida all'acquisto delle tapparelle Link
Nel kit manovra a cinghia sono inclusi:
- n. 1 Rullo zincato, con una misura pari alla larghezza della tapparella +25cm;
- n. 1 Calotta in ferro da 60mm;
- n. 1 Puleggia in ferro;
- n. 2 Supporti a sfera a murare con cuscinetti;
- n. 1 Cassetta da murare per avvolgitore;
- n. 1 Avvolgitore interasse 165mm;
- n.1 Placca da applicare al muro;
- n. 1 Cintino 5.5 / 7 mt a seconda se finestra o balcone;
- n. 1 Cintini e ganci
Ulteriori informazioni sono presenti nella pagina di acquisto del kit di manovra al seguente Link
Nel kit manovra a motore (normale o radiocomandato) sono inclusi:
- n. 1 Motore (normale o radio) senza manovra di soccorso idoneo alla movimentazione della tapparella acquistata;
- n. 1 Radiocomando (Se si è scelto un kit radio);
- n. 1 Rullo zincato, con una misura pari alla larghezza della tapparella +25cm;
- n. 1 Calotta rinforzata in pvc da 60mm;
- n. 1 Supporto pesante a sfera a murare con cuscinetto;
- n. 1 Supporto motore standard;
- n. 1 Cintini e ganci
Ulteriori informazioni sono presenti nella pagina di acquisto dei kit di manovra:
Nel kit manovra a motore con manovra di soccorso (normale o radiocomandato) sono inclusi:
- n. 1 Motore (normale o radio) con manovra di soccorso idoneo alla movimentazione della tapparella acquistata;
- n. 1 Snodo per manovra di soccorso
- n. 1 Asta;
- n. 1 Radiocomando (Se si è scelto un kit radio);
- n. 1 Rullo zincato, con una misura pari alla larghezza della tapparella +25cm;
- n. 1 Calotta rinforzata in pvc da 60mm;
- n. 1 Supporto pesante a sfera a murare con cuscinetto;
- n. 1 Supporto motore standard;
- Cintini e ganci
Ulteriori informazioni sono presenti nella pagina di acquisto dei kit di manovra: Kit motore con manovra di soccorso
Kit motore con manovra di soccorso radio
Nel kit manovra a motore con 3 finecorsa e sensore ostacoli (radiocomandato) sono inclusi:
- n. 1 Motore radio senza manovra di soccorso idoneo alla movimentazione della tapparella acquistata;
- n. 1 Radiocomando;
- n. 1 Rullo zincato, con una misura pari alla larghezza della tapparella +25cm;
- n. 1 Calotta rinforzata in pvc da 60mm;
- n. 1 Supporto pesante a sfera a murare con cuscinetto;
- n. 1 Supporto motore standard;
- Cintini e ganci
Ulteriori informazioni sono presenti nella pagina di acquisto del kit di manovra Kit motore elettra radio
N.B. Il pulsante non è incluso nel kit, se si vuole acquistare sono disponibili diverse tipologie di pulsante.
I motori con manovra di soccorso radiocomandati ed i motori con sensore ostacoli e 3 finecorsa non prevedono l'utilizzo di un pulsante.
I motori normali possono essere movimentati con un pulsnte SU-GIU
1) Pulsante stabilizzato: al click del pulsante la tapparella si movimenterà fino al raggiungimento del finecorsa Link
2) Pulsante momentaneo: per la movimentazione della tapparella bisognerà tener premuto il pulsante fino al raggiungimento della soglia desiderata Link
I motori radio possono essere movimentati unicamente con un pulsante ad impulso
- Pulsante ad impulso: al click del pulsante la tapparella si movimenterà fino al raggiungimento del finecorsa Link
Nelle tapparelle in PVC le doghe vengono bloccate l'una all'altra da ganci interni alle doghe (esempio Tapparella PVC e Fibra Link )
Le tapparelle in alluminio e le tapparelle in acciaio presenteranno dei tappi laterali fermastecca, posizionati una doga si ed una doga no.
Se si sceglie il profilo Standard, all'interno delle doghè sarà presente il poliuretano espanso standard ed i tappi saranno spillati sulle estremità delle doghe ( Link )
Se si sceglie il profilo ad Alta Densità, sarà presente il poliuretano espanso ad altà densita ed i tappi saranno avvitati sulle estremità delle doghe ( Link )
Se si sceglie il tappo protetto, il tappo sarà avvitato ( Link )
Si, la doga verrà realizzata in larghezza pari alla misura dichiarata, sia il tappo ferma stecca che il tappo protetto non comporteranno ingombro in larghezza.
Se si ordina una tapparella con larghezza 180cm la stessa incluso il tappo sarà 180cm
In presenza di tappo protetto, è importante che la guida esistente, abbia una larghezza di almeno 16.5mm ( Link )
OSS. Il tappo protetto avrà un ingombro di circa 2mm.
La differenza è che il terminale in gomma è un semplice profilo in gomma che si applica sull'ultima doga della tapparella, mentre il terminale in alluminio estruso essendo realizzato in alluminio estruso oltre a rendere molto più resistente la tapparella evitando inarcamenti, prevede anche la possibilità di installare catenacci di sicurezza per evitare che la tapparella venga sollevata.
Differenza terminale in gomma / terminale in estruso: Link
Foto terminale estruso: Link
Foto terminale estruso con catenacci: Link
Il terminale in alluminio estruso presenta un'altezza di 5,1cm ed uno spessore di 0,8cm
Di seguito le immagini con le colorazioni:
1) Colorazioni terminali disponibili
2) Colorazioni Bianco / Avorio/Grigio
3)Colorazioni Sabbia / Beige / Bronzo / Marrone / Ocra / Terracotta
4) Specifiche colorazioni marroni
5) Colorazioni Verde
6) Colorazioni Rosso
7) Colorazioni Raffaello (brillantinata)
8) Colorazioni celeste
Informazione:
Al seguente Link sono riportate le misure dei vari terminali
I catenacci sono una misura di sicurezza anti-sollevamento, si possono inserire all'interno delle doghe, precisamente in basso, a metà altezza ed in alto.
Fuoriescono dalle estremità della doga e sono liberi di scorrere fin dentro la guida, che dovrà essere forata nel punto di battuta per creare l'invito del perno.
In questo modo non è possibile sollevare la tapparella se prima non viene retratto il perno.
Foto del singolo catenaccio:Link
Foto catenaccio inserito in tipologia tapparella in PVC:Link
Foto catenaccio inserito in tipologia tapparella in Alluminio: Link
Foto catenaccio inserito in tipologia tapparella in Acciaio: Link
I catenaccioli da terminale, sono una misura di sicurezza anti-sollevamento.
Fuoriescono sul fianco del terminale della tapparella fin dentro la guida, che dovrà essere forata nel punto di battuta per creare l'invito del perno.
In questo modo non è possibile sollevare la tapparella se prima non viene retratto il perno.
Il diametro di arrotolamento (o avvolgimento) è il diametro della tapparella avvolta sul rullo ottagonale. E' utile conoscere il diametro di arrotolamento delle tapparelle per calcolare se abbiamo spazio sufficiente nel cassonetto.
Il diametro di avvolgimento varia soprattutto in base all'altezza della finestra (altezza luce) ma anche in base al rullo utilizzato (da 40 Ø o da 60 Ø) e al tipo di tapparella.
Di seguito la guida con le specifiche ( Link )
Bisogna misurare lo spessore della doga e l'altezza della doga (senza considerare il gancio di raccordo con la doga sovrastante).
I profili disponibili sono differenti e variano in riferimento alla tipologia di tapparella acquistata se in PVC, alluminio oppure acciaio.
Consigliamo di visionare le foto presenti nella galleria fotografica del seguente articolo:
Kit campionatura e cartella colori completa al seguente Link