tapparelle pvc
ACCOUNT Effettua il login Login | Registrati
prezzi tapparelle
CARRELLO Il tuo carrello è vuoto

ATTENZIONE!
Si comunica che a causa del maltempo che sta interessando parte del Paese, in particolare le Regioni settentrionali, alcune zone sono irraggiungibili o impraticabili per i corrieri. Per questo motivo alcune consegne potranno subire ritardi; tuttavia i corrieri con cui collaboriamo stanno facendo il possibile per garantire il servizio e cercare di rispettare le tempistiche di consegna previste.
Il nostro Customer service è a disposizione per eventuali necessità.

X

Motori per Tapparelle - acquisto online

Per automatizzare le tapparelle è necessario abbinare al loro acquisto i motori per tapparelle. E' possibile acquistare la tapparella con abbinato il kit motore per tapparella direttamente nella pagina del preventivo della tapparella oppure è possibile acquistare i motori elettrici separatamente dalle tapparelle su questa pagina. Prezzi motori tapparelle iva compresa.

Manuali di istruzioni manovra a motore:

Manuale di istruzioni motore meccanico
motore con finecorsa meccanici, con predisposizione per pulsante SU/GIU, senza manovra di soccorso.

Manuale di istruzioni motore meccanico radiocomandato
motore radiocomandato (centralina incorporata) con finecorsa meccanici, predisposizione per pulsante ad impulso, senza manovra di soccorso.

Manuale di istruzioni motore 6 fili con due finecorsa radiocomandato (finecorsa elettronico)
motore radiocomandato (centralina incorporata) con finecorsa elettronici, predisposizione per pulsante SU/GIU, senza manovra di soccorso

Manuale di istruzioni motore radiocomandato serie Elettra TRE (finecorsa elettronico)
motore radiocomandato (centralina incorporata) con 3finecorsa elettronici, senza manovra di soccorso e predisposizione per pulsante.

Manuale di istruzioni motore radiocomandato serie Elettra TRE con sensore ostacoli (finecorsa elettronico)
motore radiocomandato (centralina incorporata) con 3 finecorsa elettronici, senza manovra di soccorso e predisposizione per pulsante.

Manuale di istruzioni motore meccanico con manovra di soccorso
motore con finecorsa meccanici, con manovra di soccorso e predisposizione per pulsante SU/GIU.

Manuale di istruzioni motore meccanico radiocomandato con manovra di soccorso
motore radiocomandato (centralina incorporata) con finecorsa meccanici, con manovra di soccorso, senza predisposizione per pulsante.

Video regolazione finecorsa motore meccanico

Tutorial installazione kit manovra a motore:

Foto Tutorial installazione motore per Tapparella (esempio pratico)

Ulteriori manuali d'istruzione sono presenti alla pagina seguente --> Link
 

 

Basta fare il seguente calcolo: "Larghezza x Altezza x Peso Tapparella + 45%"
Le misure della tapparella devono essere in centimetri.
Il risultato della formula deve essere inferiore al peso massimo supportato dal motore.

Esempio per una tapparella in PVC da 100x230h cm:
"1,00 x 2,30 x 5 + 45% = 16,67 KG" (va bene un motore da 20Nm che potrà movimentare 40 Kg)


Il peso al metro quadro indicativo delle tapparelle è il seguente:

Tapparelle in PVC: circa 5 kg al metro quadro
Tapparelle Duero: circa 6 kg al metro quadro 
Tapparelle in Alluminio: circa 4 kg al metro quadro
Tapparelle in Alluminio AriaExtra: circa 5 Kg al metro quadro
Tapparella in Alluminio miniMall: circa 5 Kg al metro quadro
Tapparelle in Alluminio Estruso: circa 9/10 Kg al metro quadro
Tapparelle Orientabili: circa 9/10 Kg al metro quadro 
Tapparelle in Acciaio: circa 9/10 Kg al metro quadro 
Tapparelle in Legno: circa 12 Kg al metro quadro
 
Nota.
Il peso della tapparella varia in riferimento al peso al metro quadro che si è selezionato in fase d'ordinativo.
Con l'acqusto di un kit di manovra a motore, il nostro sistema calcolerà in automatico il motore idoneo alla movimentazione della tapparella.

Molte volte il finecorsa del motore non funziona perchè il motore non è stato inserito correttamente all'interno del rullo. La testa del motore deve combaciare perfettamente con l'estremità del rullo: Immagine1  Immagine2

Per ulteriori informazioni scarica il manuale completo d'installazione Link

Per regolare i finecorsa del motore, occorre un po di pazienza e seguire attentamente quanto segue

1. Sganciare i cintini e ganci che fissano la tapparella al rullo e fare scorrere la tapparella lungo le guide fino alla sua completa chiusura;

2. Premere il pulsante di discesa dell'interruttore (o del telecomando, se si utilizza un motore radiocomandato) ed attendere che il motore interrompa la rotazione, per cui in tal modo resta configurato automaticamente il finecorsa inferiore;

3. Agganciare la tapparella al rullo e premere il pulsante di salita dell'interruttore.
In questo modo inizia il sollevamento della tapparella fino al raggiungimento del fine corsa superiore del motore;

4. A questo punto bisogna regolare il finecorsa superiore in riferimento all'altezza del proprio vano luce.

La freccia rivolta verso il basso indica il finecorsa che regolerà la fase di salita della tapparella;
La freccia rivolta verso l'alto indica il finecorsa che regolerà la fase di discesa della tapparella;
La freccia semicircolare indica il modo in cui bisogna girare il chiavino a mano per registrare la regolazione del finecorsa, aumentando (freccia +)  o riducendo (freccia -) la posizione precedentemente configurata.

5. Se durante la salita della tapparella il motore non si è arrestato, per cui  la tapparella ha oltrepassato la posizione desiderata, bisogna regolare il finecorsa superiore, riducendo la regolazione per la fase di salita del motore.
In tal caso bisogna inserire il chiavino a brugola facendo riferimento alla freccia rivolta verso il basso e girare il chiavino nel verso indicato dalla freccia semicircolare con il segno meno ( - ).
Una volta fatta questa prima regolazione, agire sull'interruttore o sul telecomando per verificare che la tapparella si fermi nella posizione desiderata ed eventualmente ripetere la regolazione agendo sul finecorsa tramite il chiavino.

5a.Se durante la salita della tapparella il motore si è arrestato prima che la tapparella abbia raggiunto la posizione desiderata in alto, bisogna regolare il finecorsa superiore, aumentando la regolazione per la fase di salita del motore.
in tal caso bisogna inserire il chiavino a brugola facendo riferimento alla freccia rivolta verso il basso e girare il chiavino nel verso indicato dalla freccia semicircolare con il segno più ( + ).
Una volta fatta questa prima regolazione, agire sull'interruttore o sul telecomando per verificare che la tapparella si fermi nella posizione desiderata ed eventualmente ripetere la regolazione agendo sul finecorsa tramite il chiavino.
 

Immagine finecorsa

Per ulteriori informazioni scarica il manuale completo d'installazione Link

E' sufficiente utilizzare una ricevente esterna, disponibile al seguente Link

Alla centralina è possibile abbinare uno dei radiocomandi disponibili: Link

Ogni motore per essere radiocomandato dovrà avere una centralina

- I motori con manovra di soccorso radiocomandati ed i motori con 3 finecorsa elettronici (sprovvisto di sensore ad ostacoli) non prevedono l'utilizzo di un pulsante. Vengono movimentati tramite radiocomando.


- I motori meccanici normali (sprovvisti di centralina) ed i motori con 6 fili e finecorsa elettronici possono essere movimentati tramite:

1) Pulsante Momentaneo:
Per la movimentazione della tapparella bisogna tenere premuto il pulsante fino al raggiungimento della posizione desiderata in salita o in discesa.

2) Pulsante Stabilizzato:
Per la movimentazione della tapparella basta premere il pulsante una volta ed il motore si movimenterà fino al raggiungimento del finecorsa superiore o inferiore.
- Link

- I motori meccanici radiocomandati ed i motori radiocomandati con 3 finecorsa elettronici e sensore ad ostacoli possono essere movimentati tramite telecomando o pulsante ad impulso.
1)  Pulsante ad impulso:
Per la movimentazione della tapparella basta premere il pulsante una volta ed il motore si movimenterà fino al raggiungimento del finecorsa superiore o inferiore
Link

Se si effettua la configurazione del telecomando al motore, con motore montato sul lato destro del vano luce, la procedura è la seguente:
P2 - P2 - freccia SU 
in tal modo quando si preme il tasto SU la tapparella sale, mentre quando si preme il tasto GIU la tapparella scende.

Se si effettua la configurazione del telecomando al motore, con motore montato sul lato sinistro del vano luce, la procedura è la seguente:
P2 - P2 - freccia GIU 
in tal modo quando si preme il tasto SU la tapparella sale, mentre quando si preme il tasto GIU la tapparella scende.

Se dopo la configurazione il motore ruota in senso opposto ( cioè quando si preme SU la tapparella scende e quando si preme GIU la tapparella sale), occorre dissociare il telecomando ed effettuare nuovamente la procedura di configurazione sopra riportata.
Per dissociare il telecomando,la procedura è la seguente:
P2 - STOP - P2

Ulteriori informazioni relative alla configurazione del telecomando sono riportate nel manuale di configurazione del telecomando, al seguente Link 

Per effettuare la configurazione di un telecomando al motore, bisognerà togliere corrente al motore, attendere circa 30 secondi, ridare corrente al motore ed effettuare la procedura di configurazione del telecomando al motore.

Se i motori sono sufficientemente vicini, non appena verrà alimentata la rete elettrica, tutti i motori collegati alla rete si posizioneranno in ricezione.

Per esempio, nel caso in cui siano presenti 3 motori collegati alla rete elettrica, tutti e 3 i motori si posizioneranno in ricezione e quindi quando verrà effettuata la procedura di configurazione, tutti e 3 i motori verranno configurati sullo stesso telecomando.

Per evitare ciò consigliamo di eseguire tale operazione separatamente per ciascun telecomando. In tal modo, ciascun motore verrà configurato singolarmente.

In alternativa, è possibile sfruttare un pulsante che abiliterà il passaggio della corrente, per permettere di configurare solamente quel motore al telecomando
IMG  IMG 


Per risolvere il problema bisogna dissociare il telecomando ed effettuare nuovamente la procedura di configurazione.
Per dissociare il telecomando, la procedura è la seguente:
P2 - STOP - P2

Se si effettua la configurazione del telecomando al motore, con motore montato sul lato destro del vano luce, la procedura è la seguente:
P2 - P2 - freccia SU 
in tal modo quando si preme il tasto SU la tapparella sale, mentre quando si preme il tasto GIU la tapparella scende.

Se si effettua la configurazione del telecomando al motore, con motore montato sul lato sinistro del vano luce, la procedura è la seguente:
P2 - P2 - freccia GIU 
in tal modo quando si preme il tasto SU la tapparella sale, mentre quando si preme il tasto GIU la tapparella scende.

Ulteriori informazioni relative alla configurazione del telecomando sono riportate nel manuale di configurazione del telecomando, al seguente Link 



Installazione motore Röllmatik.
Nell'installazione è stato adoperato un pulsante dedicato per alimentare il motore.
Ciò per evitare che durante la procedura di configurazione del telecomando, sia questo motore che il motore situato sull'altro laterale della camera vengano configurati sullo stesso canale del telecomando.

Lo snodo tradizionale prevede l'occhiello in cui si aggancia il gancio dell'asta di manovra, un po come per le tende da sole:

Snodo con gancio

Movimentazione tramite asta:


Mentre lo snodo ghost, prevede un'asta di manovra che in cima ha un perno esagonale che si raccorda con il foto presente sullo snodo:

Snodo ghost

Movimentazione tramite asta ghost:


Quello che cambia è l'impatto estetico, in quanto a differenza dello snodo tradizionale con l'asola, sul frontale del cassonetto ci sarà solo un piccolo foro.

Differenza snodi

Come si deve installare lo snodo?
IMG1 IMG2

La garanzia sui motori è valida per i 5 anni consecutivi alla ricezione del motore (suggeriamo di conservare la confezione originale del motore).
Se un motore viene acquistato nel 2016 e nel 2018 viene effettuata la sostituzione, la garanzia avrà validità di altri 3 anni quindi le sostituzioni non fanno azzerare la garanzia per avvalersi di ulteriori 5 anni.


Reso per motore mal funzionante (finecorsa non funzionanti;  non si configura il telecomando al motore;  rumori durante movimentazione):
Il motore dovrà essere reso nella sua confezione originale comprensivo di tutti gli accessori con cui è stato spedito: adattatori (ogiva e corona), chiavino a brugola, supporto motore standard, coppiglia e segher.
Se il motore è radiocomandato dovrà essere reso anche il telecomando comprensivo dello scatolo, della pila e del supporto fissaggio.

In assenza di tali accessori se il motore risulterà danneggiato per cause non dovute ad un errato collegamento dei cavi, o per danneggiamenti del motore avvenuti tramite viti/chiodi o per qualsiasi altro componente che sfregando contro il corpo motore ne abbia causato la rottura, vi spediremo un nuovo motore e ci riterremo autorizzati a togliere dalla confezione standard i componenti che non sono stati restituiti.

Se il motore risulterà funzionante ma è stato da Voi sconfigurato nei finecorsa, lo regoleremo, vi avviseremo  e  creeremo un ordine di servizio nella vostra anagrafica ed attenderemo il saldo dei costi di spedizione per spedirvi nuovamente lo stesso motore sistemato e funzionante.


Freno motore danneggiato:
Nel caso in cui il freno del motore non mantiene il peso della tapparella facendola scendere di qualche centimetro verso il basso durante la movimentazione, ci serve un video per riscontrare il problema e, dopo nostra accettazione, potrete spedirci il motore.
Il video potrà essere inviato tramite email ad info@letapparelle.com
Se il video è troppo grande lo potete caricare su wetransfer.com e ci inviate il link per poter scaricare il video.

I motori con freno motore danneggiato saranno da noi sostituiti con un nuovo motore a condizione che ci venga inviato, prima della sostituzione, il video che attesti il malfunzionamento.


Reso motore:

Per avvalersi della garanzia bisognerà rendere il motore con spese a proprio carico (che non saranno rimborsate).
Per la spedizione consigliamo di rivolgersi ai corrieri BRT, TNT, GLS, SDA, DHL, servizi postali o corrieri privati.
Se ci verrà notificata la problematica entro 10/15 giorni  dalla data di ricezione dell'ordine, provvederemo a nostre spese al ritiro del motore per controllare la problematica riscontrata ma se in fase di controlli il motore risulterà funzionante e la problematica sarà riconducibile ad un errore di cablaggio o regolazione del motore, per ricevere lo stesso motore si dovranno corrispondere i costi di spedizione.
Viceversa se il motore risulterà malfunzionante spediremo un nuovo motore.

Nota Bene.
I motori resi verranno controllati quindi se il problema verte sul non corretto cablaggio o regolamento dei finecorsa, la problematica non sarà reputata malfunzionamento perchè è errata configurazione del motore.

L'indirizzo di spedizione è il seguente:
Shopnow Srl
Via Carrara dell'Arena n.1 - 84034 Padula (SA)
 

All'interno della confezione del motore dovrà essere presente il modulo di reso accuratamente compilato
Modulo di Reso

E' importante compilare il modulo di reso per avere informazioni pertinenti alla problematica riscontrata sul motore, il numero d'ordine ed il nominativo del cliente che ha effettuato la spedizione del motore.

La garanzia è invalidata se l'installazione del motore non è stata eseguita correttamente seguendo i nostri manuali di istruzione.

Il motore perde la garanzia se per fissare la tapparella al rullo si è utilizzata una vite che abbia perforato il motore o che, durante la rotazione, sfregando su di esso abbia creato attrito facendo lavorare il motore sotto sforzo (oppure solcandolo abbia causato un foro lungo il corpo motore).
Di seguito alcune immagini del problema: Immagine -  Immagine - Immagine - Immagine - Immagine

Se alla ricezione il motore si presenterà aperto come da immagine seguente, la garanzia decade Immagine.

Se viene fissata una vite in corrispondenza della corona del motore, forando il motore stesso e compromettendo il corretto funzionamento dei finecorsa, la garanzia decade: Immagine - Immagine 

Per i motori Somfy è fortemente sconsigliato adoperare viti di lunghezza eccessiva per bloccare il supporto di conversione in quanto forando la testa del motore oltre ad invalidare la garanzia, durante le rotazione del motore, le viti creeranno problemi alla corona del motore comportando la rottura del motore stesso: Immagine

I motori resi che presentano l'etichetta del motore storta (attaccata nuovamente) o le viti sbanate potrebbero non essere sostituiti in garanzia poichè attestano l'apertura del motore.

E' severamente vietato manomettere e/o aprire il motore in quanto lo stesso il fase di check potrebbe provocare danni a persone o cose. Immagine

Pertanto si raccomanda di utilizzare gli appositi sistemi di ancoraggio della tapparella al rullo in caso di manovra a motore, ad esempio:
- Gancio di attacco al rullo
- Cintino di attacco al rullo in nylon
- Gancio di attacco al rullo antitaglio
- Sistema di bloccaggio antisollevamento
- Molla in acciaio da 55
- Molla in acciaio da 45

Avvertenza per i motori meccanici radiocomandati

Radiocomandi

I prezzi dei motori per tapparelle sono iva compresa.

© 2008-2023 ShopNow srl - P.Iva 05216690650 - leTapparelle.com - Condizioni di Vendita - Privacy

❤ 100% Vera Imprenditoria Italiana ❤